PIANO DI MANUTENZIONE ORDINARIO E STRAORDINARIO
La normativa UNI EN 1176 prevede che le attrezzature per parchi gioco devono essere regolate da un servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria a carico dell'acquirente per garantire le condizioni di funzionamento e sicurezza nel tempo. La frequenza di tali controlli è di almeno n° 1 intervento a semestre.
La manutenzione ordinaria comprende:
- Ispezione visiva dello stato delle attrezzature, ponti sospesi, tiranti metallici, catene, parti oscillanti, funi, sartie, ecc.
- Serraggio dei bulloni ed eventuale sostituzione di: bulloni, dadi, rondelle, copri dado.
- Lubrificazione dei giunti delle parti oscillanti ed eventuale sostituzione delle boccole il nylon.
- Verifica dell'integrità strutturale, strutture portanti, parapetti, barriere, pannelli di protezione, balaustre, scale, rampe di accesso e scivoli.
- Verifica della consistenza del terreno con controllo dei plinti e del fissaggio a terra.
- Verifica degli interspazi fra il piano di calpestio e le attrezzature.
- Verifica dell'assenza degli spigoli vivi, parti scheggiate e fessurazioni profonde.
E' comunque opportuno effettuare un controllo visivo periodico settimanale e giornaliero per le attrezzature soggette ad uso frequente, da parte del proprietario o del responsabile delle stesse.
Il controllo visivo comprende:
- Verifica pulizia (giochi ed aree minime di sicurezza).
- Verifica di possibili atti vandalici.
- Controllo visivo di parti lesionate da usura del tempo e/o condizioni atmosferiche.
- Controllo serraggio bulloneria.
La manutenzione straordinaria comprende:
- Riparazione e/o sostituzione di componenti o parti che presentano alterazioni strutturali (tagli, rotture, usura anomala ecc.) che pregiudicano la sicurezza dell'attrezzatura.
- Controllo approfondito sulle strutture portanti dell'attrezzature e dei componenti utilizzati per il loro as- semblaggio.
- Eventuale reintegrazione di parti mancanti dovute a furti, atti vandalici, ecc...
- Ritrattamento di tutti i componenti (legno, ferro), altamente usurati privi della patina superficiale protet- tiva (vernice), sui quali non sia stata eseguita alcun tipo di manutenzione e intaccati da marcescenza e corrosione.
In definitiva, per prevenire infortuni è quindi indispensabile eseguire controlli e lavori di manutenzione a intervalli regolari. La normativa UNI EN 1176 consiglia inoltre al proprietario, o al responsabile delle strutture gioco, di tenere un elenco di tutti i controlli e tutti i lavori di manutenzione e riparazione eseguiti.
Anche gli accompagnatori dei bambini (educatori o genitori) possono e devono contribuire a rendere alto il livello della sicurezza all'interno del parco giochi. Essi hanno il dovere di vigilare affinché sia fatto un uso corretto e ragionevolmente prevedibile delle attrezzature messe a disposizione dei bambini.
Eurocomitalia s.r.l. indica l'età di utilizzo per tutte le sue attrezzature gioco, quindi declina ogni responsabilità derivante da ogni tipo di uso improprio o manomissione dei manufatti, incluso responsabilità di garanzia sugli stessi per danneggiamenti.
Scarica il documento completo Brochure sicurezza parchi gioco