EurocomItalia: Conformità Normativa e Sicurezza Certificata

EurocomItalia garantisce che tutti i suoi prodotti siano conformi alle più rigorose normative nazionali ed europee in materia di sicurezza, qualità e sostenibilità. L'azienda opera nel pieno rispetto delle normative tecniche specifiche per ogni categoria di prodotto, dall'arredo urbano ai parchi gioco, dall'illuminazione pubblica agli elementi stradali.

Normative per Parchi Gioco: Sicurezza e Certificazione

UNI EN 1176 - Sicurezza delle Attrezzature per Aree da Gioco

La normativa UNI EN 1176 rappresenta lo standard europeo di riferimento per la sicurezza delle attrezzature da gioco ad uso pubblico. Tutti i parchi gioco realizzati da EurocomItalia sono certificati secondo questa normativa, garantendo la massima protezione per i bambini durante l'attività ludica.

Obiettivi della Normativa

Lo scopo della norma è dettare i requisiti generali di sicurezza delle attrezzature gioco, per uso sia individuale che collettivo da parte dei bambini. Tali requisiti, se correttamente applicati, proteggono il bambino da possibili pericoli che lo stesso può essere incapace di prevedere.

Struttura della Normativa UNI EN 1176

La normativa è articolata in 7 parti, ciascuna dedicata a specifiche tipologie di attrezzature e aspetti di sicurezza:

  • EN 1176-1: Requisiti generali di sicurezza e metodi di prova per tutte le attrezzature
  • EN 1176-2: Requisiti specifici per le altalene
  • EN 1176-3: Requisiti specifici per gli scivoli
  • EN 1176-4: Requisiti specifici per le funivie
  • EN 1176-5: Requisiti specifici per le giostre
  • EN 1176-6: Requisiti specifici per le attrezzature oscillanti
  • EN 1176-7: Guida all'installazione, ispezione, manutenzione e utilizzo
  • EN 1176-11: Requisiti per reti di arrampicata tridimensionali

Requisiti di Sicurezza Principali

La normativa UNI EN 1176 individua due tipologie di pericoli principali a cui gli utilizzatori possono essere sottoposti:

  • Caduta dall'alto: la norma impone la presenza di balaustre, parapetti e corrimano con dimensioni specifiche per prevenire le cadute
  • Intrappolamento: vengono definiti cinque tipi di intrappolamento e le misure per evitarli (testa, collo, dita, piedi, corpo)

Materiali e Costruzione

I materiali devono essere fabbricati a regola d'arte, con particolare attenzione a:

  • Assenza di sostanze tossiche nei rivestimenti di superficie
  • Legno trattato in modo atossico che non si scheggi o sfaldi
  • Deflusso dell'acqua per evitare ristagni
  • Protezione dall'integrità del materiale quando a contatto con il terreno
  • Spigoli arrotondati con raggio di almeno 20mm
  • Chiusure non rimovibili senza utensili

Zone e Spazi di Sicurezza

La normativa definisce con precisione gli spazi minimi di sicurezza:

  • Spazio libero: comprende lo spazio occupato dall'attrezzatura, lo spazio libero e lo spazio di caduta
  • Spazio di caduta: minimo 1,5 metri dalla base dell'attrezzatura (1000mm per alcune attrezzature)
  • Altezza di caduta libera: non maggiore di 3 metri
  • Pavimentazione antitrauma: minimo 30 cm di ghiaia, selciato o materiale certificato ad assorbimento di trauma
  • Non sovrapposizione: gli spazi liberi o di caduta non devono sovrapporsi
  • Viali d'accesso: non devono attraversare lo spazio di caduta

UNI EN 1177 - Rivestimenti di Superfici per Attenuazione dell'Impatto

La normativa UNI EN 1177 definisce i requisiti per le pavimentazioni di sicurezza nelle aree da gioco, specificando i metodi di prova per determinare l'attenuazione dell'impatto. Questa normativa stabilisce i criteri per la progettazione, l'installazione e la manutenzione delle superfici che devono ridurre il rischio di lesioni in caso di cadute da altezze specifiche.

UNI 11123 - Guida alla Progettazione dei Parchi Gioco

Questa norma fornisce linee guida per la progettazione di parchi e aree da gioco all'aperto, considerando tutti i fattori ambientali come tipo di terreno, spazi disponibili, accessibilità e integrazione con l'ambiente circostante.

Certificazione e Marcatura dei Prodotti EurocomItalia

Tutti i giochi prodotti da EurocomItalia sono dotati di:

  • Targhetta identificativa indicante il capitolo della norma applicata, il nome del gioco e la matricola unica identificativa
  • Documenti di certificazione completi
  • Manuali di uso e manutenzione dettagliati
  • Marcatura CE secondo le direttive europee
  • Copertura assicurativa RC PRODOTTI
  • Accordi per manutenzione ordinaria e straordinaria

Manutenzione dei Parchi Gioco: Obblighi e Responsabilità

Piano di Manutenzione Secondo UNI EN 1176-7

La normativa UNI EN 1176-7 stabilisce che le attrezzature per parchi gioco devono essere regolate da un servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria a carico dell'acquirente per garantire le condizioni di funzionamento e sicurezza nel tempo.

Tipologie di Ispezione

Il proprietario o gestore dell'area è l'unico responsabile del servizio e deve garantire l'esecuzione di tre tipologie di ispezioni:

  • Ispezione visiva ordinaria: permette di individuare rischi evidenti risultanti da vandalismo, uso o effetti atmosferici (frequenza: settimanale o dopo eventi atmosferici significativi)
  • Ispezione operativa: controllo della stabilità dei vari giochi e verifica della funzionalità (frequenza: ogni 1-3 mesi)
  • Ispezione principale annuale: verifica approfondita dello stato di manutenzione, funzionalità e sicurezza, da eseguire da tecnici abilitati ed esperti nelle norme EN 1176

Manutenzione Ordinaria e Correttiva

  • Manutenzione ordinaria: tiene conto delle condizioni locali e delle istruzioni del fabbricante
  • Manutenzione correttiva/straordinaria: necessaria per correggere problemi di sicurezza o ripristinare la funzionalità dopo atti vandalici o danneggiamenti

Documentazione e Archiviazione

La normativa prevede l'archiviazione di tutta la documentazione riguardante gli interventi di ispezione periodica, che può avvenire anche in formato elettronico.

Responsabilità e Conformità

In caso di incidenti, le responsabilità possono essere attribuite a:

  • Fabbricante, importatore o distributore: se le attrezzature all'origine non rispondono ai requisiti
  • Installatore: per errori di installazione
  • Gestore: per carenze nella manutenzione o nell'ispezione

La norma UNI EN 1176, messa a punto da fabbricanti, progettisti, grandi acquirenti, gestori e rappresentanti dei consumatori, costituisce un valido riferimento legale per verificare la conformità delle attrezzature in caso di contestazioni o incidenti.

Giochi Inclusivi e Accessibili

EurocomItalia promuove l'ecosostenibilità ambientale e la realizzazione di parchi gioco inclusivi che permettano a tutti i bambini, inclusi quelli con disabilità, di giocare insieme in ambienti sicuri, stimolanti e accessibili.

I nostri prodotti in plastica riciclata STRONGPLAST sono particolarmente adatti per la creazione di aree ludiche inclusive che rispettano i principi di:

  • Accessibilità universale
  • Integrazione sociale
  • Sostenibilità ambientale
  • Sicurezza certificata

Normative per Arredo Urbano

UNI 11306:2009 - Panchine: Requisiti di Sicurezza

La norma UNI 11306:2009 definisce i requisiti di sicurezza e metodi di prova per le panchine destinate all'uso pubblico. Questa normativa garantisce che le panchine siano:

  • Stabili e resistenti alle sollecitazioni d'uso
  • Sicure per gli utilizzatori di tutte le età
  • Durature nel tempo e resistenti agli agenti atmosferici
  • Ergonomiche e confortevoli
  • Prive di elementi pericolosi come spigoli vivi o parti sporgenti

Le panchine di EurocomItalia, in particolare quelle realizzate in STRONGPLAST e quelle della linea Smart City, rispettano pienamente questa normativa.

Art. 42 Codice della Strada - Dissuasori di Sosta

L'Art. 180 del Regolamento di attuazione del Codice della Strada (riferimento Art. 42 C.S.) definisce i dissuasori di sosta come dispositivi stradali atti ad impedire la sosta di veicoli in aree o zone determinate.

I dissuasori prodotti da EurocomItalia sono conformi a questa normativa e possono essere utilizzati per costituire un impedimento materiale alla sosta irregolare, garantendo:

  • Visibilità adeguata per conducenti e pedoni
  • Resistenza meccanica alle sollecitazioni
  • Sicurezza passiva in caso d'urto
  • Integrazione estetica con l'ambiente urbano

Art. 23 Codice della Strada - Mezzi Pubblicitari

L'Art. 23 del Nuovo Codice della Strada (D.Lgs. 30 aprile 1992 n. 285) definisce i requisiti per l'installazione di mezzi pubblicitari lungo le strade e nelle aree urbane.

I totem di digital signage e i supporti pubblicitari di EurocomItalia sono progettati in conformità con questa normativa, rispettando i criteri di:

  • Sicurezza stradale
  • Visibilità e leggibilità
  • Distanze minime dalla carreggiata
  • Stabilità strutturale

Art. 357 e Art. 158, c.2, lett. d - Pensiline

Gli articoli 357 e 158, comma 2, lettera d del Codice della Strada regolamentano l'installazione di pensiline e fermate per il trasporto pubblico.

Le pensiline EurocomItalia sono conformi alle disposizioni relative a:

  • Divieto di fermata e sosta nelle zone regolamentate
  • Sicurezza dei pedoni e degli utenti del trasporto pubblico
  • Accessibilità per persone con disabilità
  • Integrazione urbanistica

Normative per Illuminazione Pubblica

Normative Anti-Inquinamento Luminoso

EurocomItalia è specializzata nel restauro e ripristino dei corpi illuminanti secondo le normative vigenti anti inquinamento luminoso. L'azienda progetta e realizza sistemi di illuminazione che rispettano:

  • Leggi regionali sull'inquinamento luminoso
  • UNI 11248: Illuminazione stradale - Selezione delle categorie illuminotecniche
  • UNI EN 13201-2: Illuminazione stradale - Requisiti prestazionali
  • Direttive sull'efficienza energetica
  • Criteri di riduzione dell'abbagliamento
  • Protezione del cielo notturno

Tecnologie LED e Risparmio Energetico

L'azienda opera nella ricerca illuminotecnica per fornire ai clienti le migliori soluzioni e gli aggiornamenti alle moderne tecnologie, con particolare focus su:

  • Illuminazione LED ad alta efficienza
  • Sistemi di gestione intelligente dell'illuminazione
  • Riduzione dei consumi energetici
  • Minimizzazione delle emissioni di CO2

Criteri Ambientali Minimi (CAM) e Green Public Procurement (GPP)

Tutti i prodotti EurocomItalia sono costruiti in linea con le direttive CAM (Criteri Ambientali Minimi) e GPP (Acquisti Verdi delle Pubbliche Amministrazioni), garantendo:

  • Utilizzo di materiali riciclati come STRONGPLAST certificato PSV
  • Riduzione dell'impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita
  • Efficienza energetica dei prodotti smart
  • Conformità ai decreti ministeriali per gli acquisti pubblici verdi
  • Documentazione tecnica completa per le gare d'appalto

Supporto Tecnico e Consulenza Normativa

EurocomItalia fornisce un supporto professionale completo a progettisti, architetti, studi di progettazione ed enti pubblici:

  • Schede tecniche esecutive conformi alle normative
  • Studi illuminotecnici secondo UNI 11248 e UNI EN 13201
  • Disegni CAD (DWG) e capitolati tecnici
  • Manuali di installazione, uso e manutenzione
  • Consulenza sulla conformità normativa
  • Assistenza per gare d'appalto e appalti pubblici
  • Formazione sul corretto utilizzo e manutenzione

Impegno per la Sicurezza e la Qualità

EurocomItalia si impegna costantemente a garantire che tutti i suoi prodotti rispettino le normative vigenti e offrano i massimi livelli di sicurezza, qualità e sostenibilità. L'azienda investe continuamente nella formazione del personale, nell'aggiornamento tecnologico e nel monitoraggio delle evoluzioni normative per assicurare ai propri clienti prodotti sempre conformi agli standard più elevati.

La conformità alle normative non è solo un obbligo legale, ma rappresenta per EurocomItalia un impegno etico verso la sicurezza degli utilizzatori, la qualità dei prodotti e il rispetto dell'ambiente.


EurocomItalia - Conformità certificata alle normative UNI EN 1176, UNI EN 1177, UNI 11306, Codice della Strada • Certificazioni ISO 9001 e ISO 14001 • Criteri CAM e GPP • Sicurezza e qualità garantite